Giulio Borgo chi sono

MAESTRO INTERNAZIONALE

GRANDE MAESTRO INTERNAZIONALE
“under rating condition”

Sono nato ad Aviano (Pordenone) il 13.05.1967 ed ho imparato il gioco durante il match Fischer – Spassky nell’ estate del 1972. In casa si giocava di tanto in tanto, ed era per me molto entusiasmante iniziare una serata scacchistica con partite a rotazione con mio padre ed i miei tre fratelli.
Alcuni anni piu’ avanti la silenziosa presenza di alcuni libri di scacchi tra gli scaffali di casa ha contribuito casualmente ad accrescere la mia curiosita’ nei confronti del gioco.
Nel 1980 in compagnia di mio fratello maggiore mi sono avvicinato al locale circolo di Pordenone e l’ anno seguente a quello di Mestre dove ho incontrato i primi giocatori di livello magistrale. Era l’ epoca del secondo mondiale tra Karpov e Korchnoj di cui seguivo dai giornali le vicende con grande attenzione.
Ho giocato inizialmente pochi tornei ufficiali: uno nel 1981(Mestre), due nel 1982 (Caorle, Arco di Trento) sufficienti tuttavia a farmi raggiungere la prima categoria nazionale. Per tutto il 1983 pur non avendo giocato nessun altro torneo ho avuto la possibilita’ di giocare ed analizzare spesso con Roberto Tamai, un forte maestro di Spilimbergo che allora si era da poco trasferito a Pordenone. Nel gennaio del 1984 con la vittoria del torneo di Verona ho ottenuto il titolo di “Candidato Maestro”.
Con i succesivi cinque tornei magistrali ho raggiunto il titolo di “Maestro F.S.I.” nel dicembre del 1985 a Milano.
Per i primi cinque anni di gioco e’ stata gia’ una bella soddisfazione.
La possibilita’ di viaggiare piu’ spesso nella vicina (dal Friuli) Jugoslavia confrontandomi con la loro forte tradizione scacchistica mi e’ sicuramente servita da stimolo per cercare di migliorare (tornei di Bled, Tuzla, Pola).
Un anno sorprendentemente importante si e’ rivelato il 1987.
Nella citta’ di Pinerolo venne organizzato un torneo internazionale con Grandi Maestri del calibro di Adorjan, Suba e Velimirovic. Da giocatore ancora senza punteggio internazionale mi capito’ di realizzare una “norma” di Maestro Internazionale e di acquisire cosi’ un punteggio Elo di 2365 punti.
Nell’ estate del 1989 nell’ open “Berliner Sommer” ho ottenuto la seconda “norma” internazionale sfiorando anche una clamorosa vittoria a pari punti con una rinomata pattuglia di Grandi Maestri sovietici (Bareev, Glek, Razuvaev, Dorfman.. poi a seguire anche Khalifman, Lautier, Miles etc.).
Il titolo di Maestro Internazionale si avvicinava negli anni successivi grazie alle altre “norme” conseguite, ma solo nel 1995 e’ stato completato e ratificato.
Un consolidamento nel gioco e’ avvenuto negli anni 1997-98 ed e’ sfociato nelle due “norme” di Grande Maestro realizzate a distanza di pochi mesi nel 1998 (Cutro, Bratto) e toccando i 2448 punti Elo. Nel 2001 con la vittoria del torneo di Bratto ho ottenuto la terza ed ultima “norma” di Grande Maestro ( titolo attualmente “under rating condition”, definitivo se tocchero’ i 2500 punti Elo).
Ho disputato diverse finali del Campionato Italiano Assoluto, ottenendo due quarti posti (S.Vincent 1998, Martina Franca 2007).
Con la formazione della “Vimar Marostica” ho vinto sei titoli nazionali a squadre.
Complessivamente ho partecipato nella Nazionale italiana a tre Olimpiadi e a tre Campionati Europei. Con la squadra italiana ho preso parte anche a dieci edizioni della Mitropa Cup ed alla prima edizione dei “World Mind Sports Games” di Pechino 2008.
A cominciare gia’ dal 1988 ho svolto accanto all’ attivita’ di giocatore quella di trainer delle rappresentative giovanili della F.S.I. in numerosi Campionati Europei e Mondiali.
Nel 1994 sono stato capitano della squadra italiana femminile alle Olimpiadi di Mosca.
Una esperienza molto bella e’ stata quella di capitano-allenatore della squadra Italia-B-giovani, medaglia d’ oro di fascia alle Olimpiadi di Torino 2006.